Seminario 3 - Cerutti

TITOLO DEL SEMINARIO 3
La democrazia come procedura nel pensiero di Norberto Bobbio
 

ll Seminario 3 sarà tenuto dal dr. Giovanni CERUTTI
Laureato in scienze politiche, è il direttore scientifico dal luglio del 2011 dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola "P. Fornara", del cui comitato scientifico fa parte dal 1996, e, sempre dal 2011, è cultore della materia in Scienza politica presso l’Università degli Studi di Milano, collaborando con i professori Luciano Fasano e Nicola Pasini e partecipando alle attività del Political Theory Project diretto dalla professoressa Antonella Besussi. I principali interessi di ricerca riguardano lo studio dei sistemi democratici e della storia del novecento, la storia della Resistenza europea e lo studio della Resistenza novarese e della storia del territorio borgomanerese, con particolare riguardo all’approfondimento di alcune figure di rilievo nazionale quali Achille Marazza e Giacomo Luigi Borgna, e lo studio della canzone quale forma d’arte. È componente del comitato di lettura della casa editrice Interlinea per la saggistica dal 2008 e fa parte, dal 2007, della giuria del Premio letterario della Resistenza “Città di Omegna”, di cui è stato presidente dal 2012 al 2013. Ha anche ricoperto incarichi amministrativi nella sua città dal 1994 al 2007, occupandosi di cultura, politiche giovanili e bilancio, ottenendo importanti riconoscimenti come l'Oscar del bilancio del 2000 (vedi l'elenco delle pubblicazioni)

BREVE DESCRIZIONE
All’interno delle concezioni procedurali della democrazia, la teoria elaborata da Norberto Bobbio si segnala per aver affinato con particolare cura i principali concetti che concorrono alla sua definizione.
Attraverso la lettura degli scritti più rilevanti dedicati dal filosofo torinese al concetto di democrazia, nel corso del seminario verranno dapprima individuati i tre fondamenti su cui si fonda la teoria procedurale di Bobbio: l'analisi dei processi storici e sociali la cui azione ha inciso sulla configurazione dei sistemi liberali ottocenteschi, trasformandoli in sistemi democratici, la teoria della democrazia come competizione tra élite di Schumpeter e, con particolare attenzione, la teoria del diritto come tecnica per disciplinare il conflitto sociale di Kelsen, teoria nei confronti della quale Bobbio dichiara esplicitamente il proprio debito.
Conseguentemente a questo esame, verrà presentato e discusso l’argomento fondante della teoria, secondo il quale nelle mutate condizioni storiche l'essenza della democrazia contemporanea non può che risiedere nel riconoscimento e nel conseguente rispetto di regole comuni, riflettendo in particolare sul significato che tale riconoscimento riveste e sull’idea di convivenza che sottende. Successivamente si procederà allo studio del concetto di “universale procedurale”, la cui definizione riassume la discussione sulle regole comuni, e alla presentazione degli universali procedurali la cui accettazione è indispensabile per definire un regime democratico.
L’ultima parte del seminario sarà dedicata alla ricostruzione del pensiero di Bobbio circa la valutazione realistica del rendimento dei sistemi democratici che l’adozione della concezione procedurale della democrazia consente


KEYWORDS
Democrazia, universali procedurali, Bobbio, Kelsen, realismo

TITOLO DELLE LEZIONI SEMINARIALI

Prima lezione (25 feb.)
Profilo ideologico del Novecento italiano: una democrazia debole e minacciata
 
Seconda lezione (3 mar.)
La nascita della democrazia in Europa. L'evoluzione dei sistemi liberali

Terza lezione (10 mar.)
Gli universali procedurali
 
Quarta lezione (17 mar.)
Le promesse non mantenute dalla democrazia

DATE E ORARIO DELLE LEZIONI
25 FEBBRAIO 2016
3 MARZO 2016
10 MARZO 2016
17 MARZO 2016

Ore: 16.30-18.00
Aula 24

 
PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI RELATIVI A QUESTO SEMINARIO
Hans Kelsen, La democrazia, Il Mulino, Bologna 2010.

Norberto Bobbio, Democrazia, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio e N. Matteucci, Utet, Torino 1976, seconda edizione 1983, diretta da N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino, nuova edizione 2004. Prima edizione Tea 1990.

Norberto Bobbio, Democrazia, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Edizioni Lavoro, Roma 1987.
Norberto Bobbio, Democrazia, in Alla ricerca della politica. Voci per un dizionario, a cura di A. D'Orsi, Bollati Boringhieri, Torino 1995.

Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Einaudi, Torino 1984, seconda edizione 1991.

Piero Meaglia, Bobbio e la democrazia: le regole del gioco, Edizioni cultura della pace, San Domenico di Fiesole 1994.

Pier Paolo Portinaro, Introduzione a Bobbio, Laterza, Roma-Bari 2008

VALUTAZIONE
Ai fini della valutazione, sarà richiesto ai partecipanti di consegnare entro e non oltre l'8 aprile 2016 un elaborato (di un minimo di 5 cartelle e di un massimo di 7 cartelle, con interlinea 1,5) su uno dei due temi proposti dal docente. Gli elaborati andranno inviati al dr. Giovanni Cerutti all'indirizzo di posta elettronica direttore@isrn.it, indicando chiaramente nome, cognome e numero di matricola.

Temi d'esame:

1. Descrivete presupposti e implicazioni della decisione di affidare a una procedura le decisioni collettive e spiegate il significato di tale decisione
2. Indicate tra i valori che Norberto Bobbio considera sostenuti dai gruppi che decidono di regolare la convivenza attraverso il rispetto degli universali procedurali quale secondo voi è il più rilevante e argomentate la vostra scelta

Articolo di Bobbio sulla democrazia (vedi)