Seminario 1 - Cavataio

TITOLO DEL SEMINARIO 1
Fino a che punto l'intelligence può spingersi con la segretezza? I servizi di intelligence tra accountability, organi di controllo e governance democratica
  
 
ll Seminario 1 sarà tenuto dal dott. Mariano CAVATAIO (coordinatore scientifico dei seminari)
Mariano Cavataio (classe 1984) è dottore di ricerca in Sociologia, oltre che cultore della materia in Scienza Politica (dal 2009) e in Istituzioni Politiche e Processi Decisionali (dal 2010) nell'ambito degli insegnamenti del prof. Luciano M. Fasano, Università degli Studi di Milano. E' anche tutor di Scienza Politica (corso del prof. Fasano) dal 2013. Nel marzo 2007 ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche, curriculum sociologico (110/110 e lode) e nel dicembre 2008 ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Sociali (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano. Nel marzo 2013 ha discusso una tesi di dottorato in Sociologia politica dal titolo: "Northern and Southern voting behavior between change and continuity, 1968-2013. A case study analysis concerning two local political communities in Italy" (supervisor Prof. Paolo Natale; co-supervisor Prof. Paolo Segatti; PhD coordinator Prof.ssa Luisa Leonini). Ha in passato trascorso soggiorni di studio e di ricerca all’estero (University College Dublin, University of Toronto e McMaster University). Collabora con il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano (di cui è departmental tutor dell'intero corso di laurea triennale in Scienze Politiche-SPO dal 2015), occupandosi di competizione partitica, comportamento politico, comportamento elettorale e opinione pubblica. A partire dal 2015 collabora anche con l'Università degli Studi di Enna "Kore". E' membro della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) e del relativo standing group "Candidate and Leader Selection". Ha anche presentato e discusso saggi in diversi convegni scientifici tra cui "Partiti Opinione Pubblica Elezioni" (POPE) come standing group della SISP, "Italian Politics Specialist Group" come standing group della britannica Political Studies Association (PSA) e Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS). Ha tenuto diversi seminari in ambito accademico a partire dal 2013. Tali seminari hanno avuto per argomento lo studio dei partiti politici, il comportamento elettorale, le relazioni internazionali. E' anche coordinatore scientifico e didattico dell'offerta integrativa seminariale dei corsi di Scienza Politica del prof. Luciano M. Fasano e del prof. Nicola Pasini, Università degli Studi di Milano. Ha in passato collaborato (in qualità di ricercatore junior) con il Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica "Politeia". E' stato pure editorialista del magazine online di attualità e cultura politica “LetteraPolitica.it - Dalla Scuola di Massimo Cacciari”. Infine, nel 2014 è stato anche borsista presso l'emittente televisiva Class Cnbc-MF Milano Finanza (canale 507 Sky), occupandosi di politica estera e questioni economico-finanziarie. E' possibile consultare l'elenco delle sue pubblicazioni su Academia.edu, Google Scholar e Linkedin.

BREVE DESCRIZIONE
I servizi segreti svolgono una delicata funzione nei sistemi democratici (e non solo): rilevare e prevenire rischi e pericoli da nemici interni ed esterni allo Stato (i cosiddetti “prevenire prima di reagire” e “avvisare, predire, prevenire”, tanto per intenderci). L’operare con il vincolo della segretezza diventa, quindi, decisivo per ottemperare a questa cruciale funzione.
Dopo aver esaminato le principali argomentazioni teoriche ed evidenze empiriche della letteratura politologica sul tema della sicurezza e dei servizi segreti, il seminario affronta una complessa questione: come governare la segretezza dei servizi di intelligence? Come contemperare la segretezza dei servizi di intelligence rispetto alle istanze crescenti di trasparenza e accountability? Per fornire una risposta a questa rilevante questione, si farà ricorso non soltanto ad analisi empiriche, ma anche ad analisi normative, considerata la divergenza dei valori in gioco: quello della segretezza e quello della trasparenza.
Nel complesso, il seminario adotta l’approccio analitico di uno dei massimi esperti su questi studi, Genevieve Lester (2015) del National Defense University e del Center for Strategic and International Studies.
L'assunzione chiave seminariale è, pertanto, quella che il sistema di intelligence dei principali paesi occidentali (Stati Uniti in testa) presenta oggi numerosi meccanismi di controllo rispetto al passato. Tuttavia, al contrario di quello che si pensa nell'immaginario collettivo, lo sviluppo di più forti meccanismi di controllo sta portando paradossalmente a una maggiore segretezza dell’intelligence. Prendendo spunto dalle analisi sulla realtà nordamericana, il seminario riserverà anche adeguata attenzione al caso italiano, a partire dall'articolazione del nostro sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica relativamente al rapporto tra accountability e intelligence

KEYWORDS
Intelligence, sicurezza, segretezza, accountability, trasparenza, meccanismi di controllo

TITOLO DELLE LEZIONI SEMINARIALI
Prima lezione (23 feb.)
Framework teorico sullo studio dell'intelligence. Un approccio analitico sul rapporto tra intelligence, accountability e meccanismi di controllo

Seconda lezione (1 mar.)
Intelligence accountability. La gestione della segretezza nel caso americano. Quali i controlli istituzionali?
 
Terza lezione (8 mar.)
External accountability e sviluppo dei meccanismi di controllo di natura politica negli Stati Uniti. Le implicazioni per il futuro

Quarta lezione (15 mar.)
Il rapporto tra accountability e intelligence nel caso italiano. L’integrazione dei meccanismi decisionali nella politica di sicurezza

DATE E ORARIO DELLE LEZIONI
23 FEBBRAIO 2016
1 MARZO 2016
8 MARZO 2016
15 MARZO 2016

Ore: 18.00-19:30
Aula 21

VALUTAZIONE
La verifica seminariale si articolerà in due fasi: una presentazione in aula (in lingua italiana, non superiore ai 15 minuti) e una successiva consegna di un breve elaborato (in lingua inglese) ai primi di aprile 2016.
Specificamente, la verifica seminariale consisterà nel presentare in aula e discutere (rispetto ai temi trattati nel corso delle lezioni seminariali) un elaborato in lingua inglese (non superiore alle 3 cartelle) prendendo spunto da uno dei documenti e/o saggi relativi alle sezioni:  

oppure

oppure

Il file della presentazione e quello dell’elaborato (in formato pdf) dovranno essere inviati al dr. Mariano Cavataio, mettendo in Cc l’e-mail del docente titolare dell’insegnamento di riferimento (corso A-K: nicola.pasini@unimi.it; corso L-Z: luciano.fasano@unimi.it) e indicando chiaramente nome, cognome e numero di matricola.
Impiegando la pagina del gruppo Facebook del seminario, gli studenti dovranno indicare il documento/saggio scelto entro e non oltre il 10 marzo 2016. Non sarà possibile presentare documenti e/o saggi scelti da altri studenti

ISCRIZIONE NECESSARIA
Prima dell'inizio dei seminari, ai fini didattici è richiesta (come requisito fondamentale) l'iscrizione al gruppo Facebook “Seminario 1 Cavataio - Scienza Politica SIE Unimi (a.a. 2015-16)
www.facebook.com/groups/seminario1cavataio2016/
http://www.facebook.com/groups/seminaio1cavataio2015/
La didattica 2.0 (frutto dell’integrazione tra social media e didattica) è, pertanto, parte integrante del seminario. La mancata iscrizione al gruppo Facebook non consentirà poi di accedere ai vantaggi seminariali
 
PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI RELATIVI AL SEMINARIO
http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/politics-international-relations/american-government-politics-and-policy/when-should-state-secrets-stay-secret-accountability-democratic-governance-and-intelligence?format=PB
Genevieve Lester, When Should State Secrets Stay Secret? Accountability, Democratic Governance and Intelligence, Cambridge University Press, Cambridge, 2015, pp. 248

https://global.oup.com/academic/product/the-oxford-handbook-of-national-security-intelligence-9780195375886?cc=us&lang=en&
Loch K. Johnson, The Oxford Handbook of National Security Intelligence, Oxford University Press, Oxford, 2010, pp. 912

https://www.routledge.com/products/9780415641982
Hans Born, Ian Leigh e Aidan Wills (a cura di), International Intelligence Cooperation and Accountability, Routledge, Abingdon, 2011, pp. 352

http://www.dcaf.ch/Publications/Democratic-Accountability-of-Intelligence-Services
Hans Born e Ian Leigh, Democratic Accountability of Intelligence Services, Geneva Centre for the Democratic Control of Armed Forces (DCAF) Policy Papers, n. 19, 2007, pp. 21
 
http://www.dcaf.ch/Publications/Transparency-and-Accountability-of-Police-Forces-Security-Services-and-Intelligence-Services
David Greenwood e Sander Huisman, Transparency and Accountability of Police Forces, Security Service and Intelligence Service, George C. Marshall Association / DCAF, 2004, pp. 230
 
http://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/category/relazione-annuale.html
Presidenza del Consiglio dei Ministri - SIstema di informazione per la sicurezza della Repubblica, Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza 2014, Roma, 2015, pp. 108